gennaio 2017 - sito uoei torre del lago

Vai ai contenuti

Menu principale:

gennaio 2017

cosa faremo



8 gennaio : Presepe in Grotta

Dopo un breve trekking da Trebbio, oltre la antica ferriera Galgani sul rio Lucese, percorreremo il sentiero naturalistico "le Campore" attraverso il bosco, per arrivare all'ingresso della grotta dove viene allestito uno dei presepi più belli, e sicuramente il più particolare, della provincia di Lucca.
L'interno della grotta è sapientemente illuminato per mettere in risalto l'allestimento del presepe, inoltre i giochi di luce mettono oltremodo in risalto la bellezza delle concrezioni e fanno esaltare il turchese dell'acqua del laghetto che fa da cornice alla Natività.
Per il ritorno procederemo per un altro sentiero fino a raggiungere le macchine e recarci poi in un ristorante del luogo dove è già fissato il pranzo.
Siamo riusciti a contattare l'ultimo discendente Galgani che ancora mantiene attiva la ferriera e che, eccezionalmente per noi, la mattina dell'8 ci aprirà le porte del suo laboratorio per farcelo visitare e illustrare le modalità del lavoro stesso .
L'escursione è prevista con mezzi propri con orario di partenza ancora da definire.
Ricordo che tutte le nostre attività sono riservate ai SOLI SOCI in regola col tesseramento dell'anno in corso.
La tessera 2017 può essere sottoscritta tutti i martedì sera dalle 21.00 alle 23.00 presso la nostra sede, ma anche al momento della partecipazione all'evento al costo di 10 euro.

Il percorso non presenta particolari difficoltà, ma è d'obbligo ricordare sempre che cammineremo per sentieri collinari e quindi su terreni sconnessi, per cui occorre, oltre ad una valutazione obiettiva delle proprie condizioni fisiche e attitudinali, anche un adeguato abbigliamento.
Regolarizzare la partecipazione entro la sera del giovedì 5 gennaio per poter poi prenotare il numero esatto al ristorante.

Info Luciano 340 274 0394
Giuliano 347 933 5678


15 gennaio :Trekking da Marina di Pisa a Tirrenia

Mezzi propri-pranzo a sacco. Partenza ore 8.30 dal centro Polo a Viareggio e ore 08.45 dalla sede a Torre del Lago Puccini per raggiungere il nuovo porto di Marina di Pisa, lì faremo un giro per i due moli di ponente e poi levante per dirigerci poi, sempre sulla pista pedonale, fino al Continental di Tirrenia., con belle vedute marine e sulla vicina isola Gorgona.
Riprese le macchine, se l'orario ce lo permetterà, sarebbe interessantissima la visita della Basilica di San Pietro Apostolo a San Piero a Grado.
La Basilica sorge dove un tempo c'era uno scalo fluviale nel quale, secondo la leggenda, sarebbe approdato San Pietro nell'anno 44.
Il percorso, completamente pianeggiante e privo di difficoltà, ha una lunghezza di circa 16 chilometri.
Ricordo cheTUTTE LE NOSTRE INIZIATIVE sono riservate ai soli soci in regola col tesseramento dell'anno ,in corso.
La tessera può essere sottoscritta al momento della escursione o in sede tutti i martedì sera dalle 21 alle 23 circa
Informazioni 340 274 0394

22 gennaio : Trekking per le colline lucchesi .

....troppo facile...come fanno tutti!!!
Proponiamo "aperipranzo" anzichè la solita apericena....
Partenza con mezzi propri alle ore 8,15 dal Centro Polo a Viareggio ed alle 8,30 dalla sede a Torre del Lago P. per San Macario in Piano zona ex ristorante Solferino.
Da lì raggiungeremo l'antica Pieve di Santo Stefano dove potremo ammirare il suo antico e prezioso organo e la vicina Fattoria Agricola, da lì poi verso la Villa Podere tenuta dei Forci, i borghi di Vecoli e Piazzano e l'antico frantoio Madrigali prima di chiudere il circuito di nuovo a San Macario.
Lungo il tragitto allestiremo un punto ristoro, l'aperipranzo, sicuramente ci sarà tutto per tutti......per gli affamatissimi si consiglia anche un panino da casa!
L'escursione è riservata ai soli soci UOEI in regola col tesseramento dell'anno in corso, la tessere può essere sottoscritta in sede il martedì sera dalle 21 alle 23 circa ed al momento della escursione stessa.
Il percorso non presenta particolari difficoltà tecniche se non quelle derivanti dalla durata complessiva del cammino che è di circa quattro ore, escluse soste.
Trattandosi di percorsi collinari, si raccomanda sempre di valutare obiettivamente le proprie condizioni fisiche e attitudinali prima di intraprendere il trekking.
E' richiesto un contributo spese per l'organizzazione del "pranzo" e la prenotazione per sapere ovviamente il numero dei partecipanti.
Giuliano 347 933 5678
Luciano 340 274 0394


 
 
Torna ai contenuti | Torna al menu