Menu principale:
12 -
Venerdì 12 aprile -
In bus poi a MIRALAGO, distante una manciata di chilometri, ed inizio di una breve escursione di circa un'ora lungo le sponde del lago di Poschiavo per raggiungere la località PRESE dove imbarcheremo ancora sul bus per raggiungere la caratteristica cittadina di Poschiavo per una una sua visita libera.
Ritrovo ad orario e luogo da concordare e partenza per Tirano, cena e pernottamento in hotel nel centro cittadino.
Sabato 13 -
Durante il tragitto verso S.M. faremo una sosta di circa un'ora, il tempo per prendere il treno successivo, alla stazione di Ospizio Bernina, il punto più alto della tratta, nonchè la stazione più alta d'Europa con i suoi 2253 mslm. Salendo al belvedere lungo la strada del passo Bernina in 10 minuti circa, potremo ammirare ancor meglio il panorama che spazia sul lago Bianco, sul lago Nero
e sui ghiacciai Cambrena a 3604 mt e sul Sassal Mason ed il Piz Arlas.
Successivamente arriveremo alla stazione di Pontresina e da lì inizieremo il trekking che ci porterà a Saint Moritz attraverso il "sentiero delle cince".
Il percorso è lungo circa 6 chilometri e ci porterà a S.M. attraverso un sentiero che dopo un breve tratto in salita subito all'inizio, si snoda quasi pianeggiante tra boschi prima di arrivare al laghetto di Staz e successivamente a quello di Saint Moritz che percorreremo lungo le sue sponde fino alla strada che ci porterà in centro .
Il tempo di percorrenza Pontresina-
Ritrovo dei partecipanti in orario e luogo da concordare e rientro in Italia per la cena e pernottamento.
Domenica 14 -
Partenza a metà mattinata per Lecco, pranzo al sacco ed incontro con la guida per la visita di circa tre ore lungo gli itinerari manzoniani (museo di villa Manzoni, Pescarenico, Borgo del Vallo, Torre Viscontea, piazze e lungolago).
All'ora stabilita ritrovo dei partecipanti ed inizio del viaggio di ritorno con l'arrivo previsto in tarda serata.
La quota di iscrizione comprende il viaggio in bus GT, sistemazione in hotel a mezza pensione bevande incluse, biglietto per il trenino del Bernina, guida a Lecco con ingresso al museo.
La gita è riservata ai soli soci UOEI in regola col tesseramento dell'anno in corso, A BREVE COMUNICHEREMO LA DATA DI INIZIO ISCRIZIONI CHE PER ESSERE VALIDE DOVRANNO ESSERE ACCOMPAGNATE CON UNA CIFRA PARI ALLA META' DEL DOVUTO, COL SALDO DA VERSARE ENTRO MARTEDI' 26 MARZO. NON SONO VALIDE PRENOTAZIONI TELEFONICHE O TRAMITE FB.
In caso di successiva rinuncia, verrà valutata la possibilità di eventuale rimborso, anche parziale, soltanto al rientro della gita stessa.
FACOLTATIVA LA ASSICURAZIONE ANNULLAMENTO AL COSTO DI CIRCA 15 EURO
Ricordo che le compagnie di bus turistici, per loro regolamento, possono non accettare animali a bordo.
RICORDO INOLTRE DI VERIFICARE CHE IL PROPRIO DOCUMENTO DI IDENTITA' SIA VALIDO PER L'ESPATRIO.
Al momento dell'iscrizione segnalare eventuali allergie o diete particolari.
EVENTO DI UOEI TORRE DEL LAGO PUCCINI CON ASSISTENZA TECNICA DI "LA CAPINERA VIAGGI" Via Aurelia TDL
Informazioni 340 274 0394
(modifiche del programma possono essere fatte anche in corso di esecuzione a causa di eventi particolari come sentieri ghiacciati o altro)
22 aprile : Pasquetta insieme
Il lago di Porta rappresenta la zona umida più settentrionale delle coste della Toscana ed è sopravvissuta in epoca storica alle bonifiche che ne hanno progressivamente ridotta l'area tipica.
Si tratta di area naturale protetta di interesse locale.
Il lago si trova tra le Alpi Apuane e la fascia litorale della Versilia, è ricoperto di cannelle e formato da superfici di acqua libera detti chiari.
Tutta la zona è ricca di flora e fauna.
Il nostro trekking prevede la partenza dalla stazione di Querceta-
Da qui inizierà il vero e proprio giro del lago.
Si tratta di una escursione di tipo E tutta in pianura della durata di circa 4 ore-
Pranzo al sacco.
Partenza con il treno alle ore 8,55 da TDL ed alle 9.00 da Viareggio, rientro previsto col treno delle ore 16,57.
Escursione riservata ai soli soci UOEI in regola col tesseramento dell'anno in corso. (tesseramento possibile anche al momento dell'escursione)
Il trekking non presenta nessuna difficoltà tecnica, ma valutare sempre attentamente le proprie condizioni fisiche ed attitudinali prima dii intraprendere un percorso di una certa durata.
Informazioni Giuliano 347 933 5678
Gian Franco 339 8685889